de fr it

Contenuto di nicotina nelle vape

Il contenuto di nicotina è regolato da una normativa europea. Una vape può avere un serbatoio con una capacità massima di 2 ml di e-liquido. Questo permette di generare fra i 600 e gli 800 tiri (l’equivalente di 45 o 60 sigarette).

Leggi di più

Anche la concentrazione di nicotina nel e-liquido è limitata ad un massimo di 20 mg/ml. Spesso sugli imballaggi delle vape questa quantità è espressa come “2%”, il che induce molte persone in errore poiché si percepisce una così piccola percentuale come se fosse una quantità debole. In realtà, 20mg/ml è una dose di nicotina forte, ed è per questo che l’Unione Europea ha fissato questo limite.

Purtroppo, si trovano in commercio regolarmente prodotti con serbatoi che superano i 2 ml, e che raggiungono i 14ml, il che permette circa 5000 tiri. Inoltre, troviamo prodotti con delle concentrazioni illegali ed estremamente forti di nicotina, che vanno fino a 50 o 60mg/ml.
Nelle vape troviamo soprattutto dei sali di nicotina, che veicolano la nicotina ancora più rapidamente al cervello, e recentemente anche della nicotina sintetica, di cui non conosciamo ancora i rischi.

La nicotina è una droga

La nicotina è una sostanza psicoattiva altamente dipendente. Tradizionalmente è contenuta in foglie di tabacco finemente macinate (sigarette, sigari e snus) e più recentemente in soluzioni liquide utilizzate nelle sigarette elettroniche. Dosi regolari di nicotina portano a cambiamenti nel cervello, che poi conducono a sintomi di astinenza da nicotina quando l'apporto di nicotina diminuisce.

Leggi di più

Paradossalmente, sebbene la nicotina sia una droga stimolante, si possono avvertire sia effetti stimolanti che rilassanti. Lo stato mentale e fisico della persona che la consuma, così come la situazione in cui avviene il consumo, possono influenzare il modo in cui l’assunzione di nicotina influirà sulle percezioni psicologiche. L'effetto dipendente della nicotina è legato alla sua capacità di innescare il rilascio di dopamina - un neurotrasmettitore nel cervello associato ai sentimenti di piacere.

La nicotina è considerata, insieme alla cocaina e all'eroina, una delle sostanze più additive.

L'impatto della nicotina sulla salute degli adolescenti

L'impatto della nicotina sugli/sulle adolescenti è una preoccupazione seria e complessa. Ciò sottolinea l'importanza degli sforzi di prevenzione e di educazione mirati a questo gruppo di età vulnerabile per aiutare a ridurre al minimo i rischi associati al consumo di nicotina.

Leggi di più

Il consumo di nicotina negli/nelle adolescenti può avere effetti notevoli sullo sviluppo cerebrale, influenzando le aree legate al controllo degli impulsi e al processo decisionale. Può inoltre causare o esacerbare problemi respiratori. La dipendenza alla nicotina può aumentare i sintomi di ansia e depressione.

Le conseguenze a lungo termine dell'uso di prodotti contenenti nicotina non sono ancora completamente comprese; pertanto, è importante condurre ulteriori ricerche e sviluppare interventi preventivi in questo ambito.